Prodotto da Rai Cinema, Ventura Film, ARTE France e dai Fratelli Dardenne, il film “Vangelo” di Pippo Delbono è sbarcato alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione “Giornate degli Autori”. Definito da Gosetti, il Delegato Generale delle Giornate, come una delle proposte più forti, importanti, scomposte del panorama italiano, il film esaudisce la promessa che l’autore accoglie, al capezzale della madre. Pur non essendo credente, pur non credendo ad un Dio delle menzogne, della famiglia, a un Dio delle paure e dei miracoli, un Dio che non cammina…
Leggi tuttoAutore: Valentina Giordano
Sanghenapule
“Sanghenapule” è il nuovo spettacolo firmato Mimmo Borrelli e Roberto Saviano, in scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano dal 5 al 17 aprile 2016. La pièce attraversa la storia di San Gennaro, santo protettore di Napoli, e percorrendo la vicenda del suo sangue, dal senso letterale e metaforico, mostra gli avvenimenti salienti che hanno scandito l’evoluzione della città e della napoletanità. Lo spettacolo è suddiviso in atti, in cui si avvicendano come su un binario parallelo Mimmo Borrelli e Roberto Saviano, che incarnano rispettivamente la prorompenza della poesia e…
Leggi tuttoMorte di Danton
La morte di Danton, capolavoro di Georg Büchner, fu scritto circa 40 anni dopo gli avvenimenti, quando il giovanissimo autore (era appena ventunenne) tentava di fuggire dall’Assia, dove era ricercato per attività sovversive.
Leggi tutto7 minuti
“7 minuti” è lo spettacolo che è in scena fino a domani al Piccolo Teatro Strehler di Milano. Protagonista assoluta dello splendido testo di Stefano Massini è Ottavia Piccolo, che dotata di grande intelligenza interpretativa si cala nei panni della Delegata del Consiglio della fabbrica Picard & Roche.
Leggi tuttoUno sguardo dal ponte
E’ di scena al Teatro Carcano di Milano fino al 14 febbraio 2016 l’atto unico “Uno sguardo dal ponte”. Il dramma di Arthur Miller è un caposaldo della drammaturgia novecentesca e istintivamente porta lo spettatore al confronto con le grandi trasposizioni del passato, non ultima la riduzione cinematografica di Sidney Lumet del ’62 con l’interpretazione di Raf Vallone.
Leggi tuttoGaudeamus al Piccolo Teatro
Gaudeamus, lo spettacolo di Lev Dodin, è sbarcato al Piccolo Teatro Strehler di Milano ed è di scena dal 27 al 31 gennaio 2016.
Leggi tuttoIl quadro nero
Il “Quadro Nero” ovvero “La Vucciria, Il grande silenzio palermitano” è la nuova opera per musica e film di Roberto Andò e Marco Betta in scena dal 25 al 27 settembre 2015 al CRT – Teatro dell’Arte di Milano.Lo spettacolo ha debuttato al Teatro Massimo di Palermo con l’accompagnamento musicale dell’Orchestra del teatro stesso.
Leggi tuttoIl registro dei peccati
“Il registro dei peccati” è il nuovo spettacolo di Moni Ovadia, in scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano dal 22 al 27 settembre 2015, che introduce al mondo del Khassidismo sotto forma di “rapsodia lieve per racconti, melopee, narrazioni e storielle”.
Leggi tuttoAlfredo Bini, ospite inatteso
“Pier Paolo Pasolini era un artista, capace di essere un poeta ma anche un profeta, di capire questa povera Italia come pochi hanno saputo fare. Sono orgoglioso di aver lavorato con lui e di essere stato l’artefice del suo debutto cinematografico.
Leggi tuttoPer amor vostro
In concorso alla settantaduesima Mostra del Cinema di Venezia il film “Per amor vostro” di Giuseppe M. Gaudino racconta di Anna, un’anima fragile e dallo spirito remissivo che, prigioniera dei doveri familiari e dei tre figli, cerca di ritrovare se stessa e di riscattare la libertà perduta da tempo immemore.
Leggi tutto