Categoria: Teatro
Dioniso e le Baccanti
Tragedia del caos e dell’energia vitale, Le Baccanti di Euripide è uno dei testi più perturbanti della tragedia greca. Andrea Failla ce ne offre oggi una sua lettura con il lavoro “Dioniso e le Baccanti, in scena domani, 22 giugno, al Teatro del Vigentino di Milano.
Leggi tuttoImprovvisando la resilienza
Uno spettacolo d’improvvisazione, se interpretato da attori poco avvezzi o da principianti può risultare noioso. Molto noioso. Non è il caso di “Resilienza” interpretato da tre attori in gamba: due uomini e una donna ovvero Max Vellucci, Patrizio Cossa, Cristiana De Maio. Sono stati di scena una settimana alle Stanze segrete, alternandosi durante gli spettacoli con altri attori della AST Company quali Fabrizio Lobello e Stefano Augeri. Lo spettacolo d’improvvisazione diretto da Giorgia Giuntoli, ha per tema la resilienza appunto, la capacità quindi di sapersi adattare ai cambiamenti, alle fratture,…
Leggi tuttoCHI MI MANCA SEI TU
Ha debuttato martedì 21 novembre al Teatro Golden lo spettacolo “Chi mi manca sei tu”, omaggio a Rino Gaetano, scritto e diretto da Toni Fornari ed interpretato da Claudia Campagnola e Marco Morandi. Spettacolo strepitoso, ideato e costruito per ben conquistare il pubblico teatrale, una serie di intermezzi azzeccati tra amarcord e canzoni, tra aneddoti particolari anche meno noti della vita del cantautore ed i pezzi migliori del suo repertorio. Marco Morandi fantastico nel suo appassionato ed unico modo di interpretare il mito di Rino ed il suo repertorio musicale,…
Leggi tuttoTEATRO ARGOT STUDIO – STAGIONE 2017/2018
E’ al via la stagione 2017/2018 del Teatro Argot di Roma, sotto la direzione artistica di Francesco Frangipane.
Leggi tuttoCronache dalla vita
Nel libro della Genesi (11,4-9) si legge: “Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra». Ma il Signore disse: «Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l’uno la lingua dell’altro».
Leggi tuttoLA LOCANDIERA
Uno dei testi classici più noti e amati: La locandiera, la commedia più famosa di Carlo Goldoni rivisitata da uno dei talenti più brillanti della sua generazione: il drammaturgo Edoardo Erba. In scena, Laura Morante, diretta da Roberto Andò, sceneggiatore, cineasta e scrittore con all’attivo un premio Campiello e un Premio Vittorini.
Leggi tuttoMI CHIAMO ARAM E SONO ITALIANO
All’ Argot Studio di Roma all’interno della sezione small della stagione La felicità è una cosa semplice sarà in scena – per soli due giorni, il 25 e il 26 marzo – lo spettacolo “Mi chiamo Aram e sono italiano” di Gabriele Vacis e Aram Kian, interpretato dallo stesso Kian, per la regia di Vacis.
Leggi tuttoIntramontabile Pirandello
Pirandello è uno dei pochi italiani, dopo la stagione aurea cha va da Dante, a Petrarca e a Boccaccio, la cui opera abbia avuto una risonanza internazionale. L’universalità di Pirandello che riesce a rendere dramma di tutti la follia apparente di un Belluca (il protagonista della novella
Leggi tuttoBE NORMAL
“Be normal” di Sotterraneo, in scena a Teatro i di Milano dal 18 al 20 marzo, racconta di una giornata impossibile fra aspirazioni, fallimenti e sopravvivenza quotidiana. Sotterraneo narra il nostro tempo, restando in equilibrio fra l’immaginario collettivo e il pensiero anticonvenzionale, focalizzandosi sulle contraddizioni della nostra contemporaneità.
Leggi tutto