Categoria: Recensioni Teatro
Dioniso e le Baccanti
Tragedia del caos e dell’energia vitale, Le Baccanti di Euripide è uno dei testi più perturbanti della tragedia greca. Andrea Failla ce ne offre oggi una sua lettura con il lavoro “Dioniso e le Baccanti, in scena domani, 22 giugno, al Teatro del Vigentino di Milano.
Leggi tuttoImprovvisando la resilienza
Uno spettacolo d’improvvisazione, se interpretato da attori poco avvezzi o da principianti può risultare noioso. Molto noioso. Non è il caso di “Resilienza” interpretato da tre attori in gamba: due uomini e una donna ovvero Max Vellucci, Patrizio Cossa, Cristiana De Maio. Sono stati di scena una settimana alle Stanze segrete, alternandosi durante gli spettacoli con altri attori della AST Company quali Fabrizio Lobello e Stefano Augeri. Lo spettacolo d’improvvisazione diretto da Giorgia Giuntoli, ha per tema la resilienza appunto, la capacità quindi di sapersi adattare ai cambiamenti, alle fratture,…
Leggi tuttoCHI MI MANCA SEI TU
Ha debuttato martedì 21 novembre al Teatro Golden lo spettacolo “Chi mi manca sei tu”, omaggio a Rino Gaetano, scritto e diretto da Toni Fornari ed interpretato da Claudia Campagnola e Marco Morandi. Spettacolo strepitoso, ideato e costruito per ben conquistare il pubblico teatrale, una serie di intermezzi azzeccati tra amarcord e canzoni, tra aneddoti particolari anche meno noti della vita del cantautore ed i pezzi migliori del suo repertorio. Marco Morandi fantastico nel suo appassionato ed unico modo di interpretare il mito di Rino ed il suo repertorio musicale,…
Leggi tuttoCronache dalla vita
Nel libro della Genesi (11,4-9) si legge: “Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra». Ma il Signore disse: «Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l’uno la lingua dell’altro».
Leggi tuttoIntramontabile Pirandello
Pirandello è uno dei pochi italiani, dopo la stagione aurea cha va da Dante, a Petrarca e a Boccaccio, la cui opera abbia avuto una risonanza internazionale. L’universalità di Pirandello che riesce a rendere dramma di tutti la follia apparente di un Belluca (il protagonista della novella
Leggi tuttoDAME OSCURE, UNA STORIA GOTICA
Il bianco e il rosso, due colori che già da soli possono raccontare una storia. Due colori che vestono una donna che racconta, seduta all’interno di una gabbia, un’enorme voliera nella quale si librano parole e suggestioni.
Leggi tuttoStorie di ordinario terrore
In questi giorni in cui convergono nell’offerta artistica film, commedie, concerti commemorativi della Shoah, è doveroso segnalare anche quelle iniziative meno altisonanti, magari in luoghi più appartati, che contribuiscono a tenere vivo il ricordo dell’Olocausto come “Dispotica. Storie di libertà negate” andato in scena al Teatro Piccolo Re di Roma , un collage di brani e testi sapientemente ricuciti dal regista, Andrea Martella, e alcuni attori della pièce. “In effetti, afferma il regista, i brani sono stati scritti per la gran parte dagli stessi attori coi quali abbiamo realizzato un…
Leggi tuttoBisbetici indomabili
Lo scontro uomo donna è un argomento molto frequentato nella drammaturgia contemporanea. In versione leggera ogni stagione teatrale propone uno spaccato di questo contrasto che negli ultimi decenni, soprattutto a partire dalla rivoluzione sessuale degli anni Sessanta, ha
Leggi tuttoCome 3 aringhe
Tre metronotte di guarda a un acquario che contiene un esemplare unico di delfino albino. I tre vigilantes devono solo sorvegliare l’ora per nutrire il delfino. In questo intervallo temporale, nel cuore della notte, si scambiano le loro impressioni sulla spigolature della vita che colpiscono le loro esistenze. Questo il tema della pièce scritta da Marco Falaguasta e da Marco Graiani che tra battute e gag comiche cerca di
Leggi tutto