Categoria: Eventi culturali
Mostre, conferenze, concerti, ecc. Tutti gli eventi culturali che non rientrano nelle categorie del cinema e del teatro.
Torna Più libri più liberi – Al via l’edizione del ventennale
Autogol del Premio Tenco – Lettera aperta della famiglia di Luigi Tenco a Mogol.
“Una canzone senza aggettivi” – Premio Tenco e canzone d’autore
Anche Georges Brassens nel Programma del Premio Tenco 2021
A Sanremo, durante le tre serate del Premio si potrà assistere, tra l’altro, a diversi inediti omaggi, nel 100° anno dalla nascita e nel 40° dalla scomparsa, al cantautore, poeta e attore francese Georges Brassens che sarà ricordato dal cantautore e interprete, Alberto Patrucco e da Fausto Amodei. Giovedì 21 alle 15, nelle Sale Ex Stazione, Mirella Conenna, la più qualificata studiosa di Georges Brassens, non solo in Italia, introdurrà un dibattito incentrato sulle traduzioni di Georges Brassens di Fausto Amodei. Seguirà un dibattito aperto al pubblico. Sabato 23, alle ore 15,…
Leggi tuttoROMA EUROPA FESTIVAL 2019
Dal 17 settembre al 24 novembre 2019, 377 artisti provenienti da 27 paesi saranno protagonisti di 126 eventi in scena in 20 spazi della capitale tra danza, teatro, musica, arti digitali e kids. Un paesaggio da scoprire e da attraversare: il “landscape” è una geografia del mondo di oggi tra virtualità e realtà, oniriche proiezioni di futuri possibili e affondi nell’ambiguità del nostro quotidiano.
Leggi tuttoMarcia Theophilo – una poetessa per l’Amazzonia
“Cupaiba, Kupa’iwa, Kupahuba”. Suoni onomatopeici, amore e dolore per la sua Amazzonia: questa è la poesia di Marcia Theophilo. Chiede di porgerle il braccio per aiutarla a salire sul palco messole a disposizione dall’Università LUMSA di Roma. “Sono anziana, ora” dice sorridendo questa donna minuta, con occhi brillanti e sorriso contagioso. Si tende a guardarla con tenerezza finché non abbandona la sua poltrona e raggiunge il leggio per recitare le sue composizioni: brividi. Una donna forte, una voce profonda e vibrante, che si regge senza sforzo sulle proprie gambe, che…
Leggi tuttoArtquake
Quasi al termine della seconda guerra mondiale i francesi riuscirono miracolosamente ad evitare che le truppe tedesche espropriassero la preziosa collezione degli impressionisti del Jeu de Paume. Lottando con tutti i mezzi a disposizione – poco più che furbizia e tenacia – riuscirono ad evitare la beffa. Si trattava di scongiurare non solo una perdita economica di incalcolabile valore ma anche, e soprattutto, un impoverimento drammatico del loro skyline culturale. Oggi i vandali non hanno dita umane ma “la furbizia notturna del terremoto”. Artquake è un docufilm sul terremoto ma il…
Leggi tuttoMILANO CLOWN FESTIVAL
Torna il Milano Clown Festival, festival internazionale sul nuovo clown e teatro di strada alla sua dodicesima edizione.
Leggi tutto