Dopo il successo al Teatro dei Comici debutta la nuova divertente commedia di Gianfranco Gallo “Una comicissima tragedia” in scena dal 1 al 31 maggio a Roma. Gli attori di una compagnia “Italiana”, che la sera in cui si svolgono i fatti stanno per recitare la tragedia “Francesca da Rimini” di Silvio Pellico, litigano tra di loro e abbandonano il teatro.
Note dell’autore
Lo spettacolo (secondo omaggio al Teatro comico classico napoletano) è un’esilarante farsa, nel senso nobile del termine, che porta il pubblico ad un divertimento sicuro e senza tempo. I Giuffrè ripresero, negli anni ’80, l’antica “Francesca da Rimini” di Antonio Petito e ne fecero uno dei loro più vincenti “cavalli di battaglia”; nel 1990 Aldo Giuffrè passò a me e mio fratello il testimone, firmando per noi la regia dello stesso spettacolo. Nel 2000, dalle ceneri di quelle esperienze, nacque la mia originale riscrittura dal titolo “Una Comicissima Tragedia”, che parte anch’essa dallo spunto offerto dall’opera di Antonio Petito dalla quale, pur lasciandone inalterato il carattere dissacratorio, mi sono allontanato, cercando di dar vita ad una messa in scena esilarante che attinga a tutti i generi comici del teatro partenopeo classico e moderno.
Gianfranco Gallo
Gianfranco Gallo. Con Gianfranco Gallo, Massimiliano Gallo, Antonio De Rosa, Franco Gargia, Anna De Nitto, Flora Gesuèle.
- ANAC 360⁰ - 18/11/2023
- JULIANNE MOORE PRESIDENTE DELLA GIURIA INTERNAZIONALE VENEZIA 79 - 20/07/2022
- Una serata argentina - 25/06/2022